Eventi aziendali e catering: una scelta vincente per il tuo business

Negli ultimi anni gli eventi aziendali stanno crescendo a dismisura. Non si tratta di un trend passeggero, ma di una vera strategia di cui tutte le imprese, dalle più grandi alle più piccole, dovrebbero approfittare.

Per renderli davvero efficaci, però, l’organizzazione è tutto: è dalle prime fasi che ci si gioca il successo dell’intero evento, anche per avere la possibilità di vivere appieno il momento e di non doversi preoccupare in prima persona degli aspetti più pratici.

In questo articolo, ecco qualche segreto per prendere le scelte giuste e ottenere il miglior risultato per il brand.

Eventi aziendali: l’occasione perfetta per rafforzare la reputazione

Un evento aziendale non è solo un momento conviviale tra colleghi di diversi reparti, ma anche l’occasione per mettere in luce valori, obiettivi e punti di forza dell’attività.

Che si parli di PMI o di grandi multinazionali, è il rapporto con stakeholder, partner e rappresentanti di settore a essere fondamentale per una continua crescita nel tempo.

Proprio per rafforzare questi legami, sempre più aziende scelgono di avvicinarsi al mondo degli eventi e organizzare appuntamenti ricorrenti. Gli spunti per dare il via ai lavori possono essere molti:

  • il lancio di un nuovo prodotto o servizio. Occasione per organizzare eventi indimenticabili, sia per la dirigenza aziendale che per i partecipanti. Gli eventi nascono per avvicinare le parti, e presentare una novità può essere un’ottima opportunità di approfondimento e avvicinamento al brand.
  • formazione del personale e team building. I protagonisti sono i collaboratori interni, impegnati in momenti di formazione professionale. Anche queste attività, di solito organizzate esternamente, possono essere un ottimo spunto per dare vita a un evento personalizzato e dedicato. È proprio in questi momenti che si crea affiliazione anche all’interno del brand, per renderlo poi più forte verso l’esterno.
  • il raggiungimento di importanti mete. Questo è il caso di anniversari aziendali, riconoscimenti di settore, obiettivi raggiunti. Per dare valore e risonanza a notizie così rilevanti si ricorre spesso anche al coinvolgimento di invitati esterni, quali autorità o personaggi di rilievo nel settore di riferimento. È chiaro come un evento aziendale di questo calibro possa portare nuova linfa al brand, aumentandone la reputazione.

Quali aspetti considerare per il successo di un evento aziendale

Qualunque sia la motivazione alla base, è chiaro come un evento di successo richiami molta gente e, quindi, anche molto lavoro. Con queste premesse è necessario avere un’organizzazione impeccabile.

Per progettare al meglio un evento di successo ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione e dai quali partire.

Innanzitutto, è importante definire il team di lavoro per l’organizzazione dell’evento. I compiti vanno ben definiti e poi assegnati sulla base delle competenze di ogni collaboratore. Più le mansioni saranno chiare e suddivise, più sarà facile raggiungere l’obiettivo finale.

In secondo luogo, anche data, orario e location sono elementi fondamentali fin da subito. Si tratta di informazioni di base che servono a capire le caratteristiche e le necessità legate all’evento: questi particolari devono essere, quindi, concordati nella fase iniziale dei lavori, così da poter proseguire in modo coordinato e coerente con ciò che si vuole ottenere.

Infine, non vanno dimenticati i dettagli formali legati all’evento, ovvero gli inviti, i materiali di presentazione, i gadget aziendali e l’allestimento della location. Sono aspetti da considerare già in fase di progetto, in modo da rispettare le tempistiche necessarie alla loro corretta realizzazione.

Legare tra loro tutti questi aspetti, e i relativi compiti, non è cosa facile. Senza tener conto che spesso anche il budget a disposizione pone importanti paletti da rispettare. Organizzare un evento aziendale di successo con sforzi contenuti, però, è possibile, seguendo alcuni utili suggerimenti.

Aggiungere valore con la collaborazione di un servizio catering

Un buon servizio catering è quello che trova risposte professionali a ogni richiesta.

Per quanto riguarda il budget, ogni tipo di investimento può ricevere una proposta, calibrando i servizi in base alle necessità e alle possibilità aziendali.

Anche i tempi non sono un ostacolo insormontabile: il vantaggio di collaborare con un catering è proprio quello di interfacciarsi con una squadra di professionisti che conosce molto bene il settore ed è in grado di organizzarsi velocemente, per realizzare ogni tipo di evento. Nemmeno le aspettative più esigenti potranno restare insoddisfatte!

Anche quando le risorse interne sono in buon numero e preparate, l’affiancamento a un catering per eventi aziendali può fare la differenza. Questo servizio, infatti, non è detto che debba per forza sostituirsi in toto al lavoro dei dipendenti aziendali, ma può dare maggior valore all’evento grazie a diversi aspetti:

  • uno sguardo organizzativo più professionale, in grado di tenere in considerazione aspetti che all’interno dell’azienda possono sfuggire;
  • la disponibilità di una vasta gamma di decorazioni e allestimenti per personalizzare l’evento e l’esperienza stessa dei partecipanti, senza il bisogno di ulteriori investimenti;
  • una consulenza specializzata sulla scelta, l’organizzazione e la distribuzione di cibo e bevande, in modo da rispettare le modalità e i tempi dell’evento;
  • una rappresentanza formale che permette ai componenti aziendali di mantenere il loro ruolo e tessere proficue relazioni con i partecipanti, delegando al catering le incombenze di servizio.

Vuoi avere maggiori informazioni e capire come possiamo supportarti nel tuo prossimo evento aziendale? Contattaci oggi stesso per richiedere un preventivo gratuito personalizzato.