Ricevimento di matrimonio a casa propria: come renderlo speciale

Un matrimonio ristretto, tra pochi intimi e nell’abbraccio di un luogo che mette tutti a proprio agio. In molti lo sognano, ma come si può, nella realtà, organizzare un matrimonio in casa?
Sembra semplice: con un numero ristretto di invitati, e gli spazi familiari della propria abitazione, potresti pensare di “giocare in casa” anche nell’organizzazione. Tuttavia, devi considerare che non si tratta di una location ordinaria per un ricevimento di nozze, dunque a maggior ragione servono spiccate doti organizzative.
Dalla nostra esperienza di catering e allestimenti, ecco alcuni spunti per rendere un matrimonio in casa il perfetto contesto per coronare il proprio sogno d’amore.
Vantaggi e limiti di un matrimonio a casa propria
Per iniziare al meglio la pianificazione di un matrimonio a casa, è bene conoscere tutti gli aspetti di questa scelta particolare, dai più affettivi e romantici ai più pratici e spinosi.
La casa è senz’altro il luogo che più rappresenta una coppia: qui si possono ritrovare dettagli della vita quotidiana, foto degli anni passati insieme e delle esperienze che hanno fatto crescere la coppia. Nel caso di un matrimonio nella casa di famiglia, invece, saranno più che altro i ricordi d’infanzia a prevalere, ma ci sarà modo di personalizzarla perché tutto parli degli sposi.
Organizzare un matrimonio in questo contesto richiede, dunque, grande pianificazione e spirito di adattabilità. Ad esempio, tutto dovrà essere ridimensionato in base agli spazi a disposizione: il banchetto, le decorazioni e (non da ultimo) il numero degli invitati.
Inoltre, in molti pensano che questa soluzione permetta di risparmiare sul noleggio della location, ma alla fine non sempre si rivela, nel complesso, meno costosa di un matrimonio organizzato altrove. Tutto dipende, infatti, dalle dimensioni dell’abitazione e dagli adeguamenti necessari per rendere perfetta la location.
Qual è, quindi, il verdetto? Il matrimonio a casa è un sogno che si può avverare, bisogna però munirsi di tempo, pazienza e precisione. Valutare ogni aspetto preventivamente ti aiuterà di certo a capire se vale la pena organizzare il ricevimento a casa propria e, soprattutto, quanto lavoro sarà necessario.
Il matrimonio in giardino
La opzione per il grande giorno è l’organizzazione del ricevimento di matrimonio in giardino. Questa è una delle soluzioni più amate durante il periodo estivo, ma bisogna ricordare che (nonostante le buone speranze legate alla stagione) è necessario prevedere anche delle aree coperte.
Partire con questo presupposto aiuta ad avere una percezione pratica e reale degli spazi a disposizione. Anche se il giardino è grande, potrebbe non essere adatto ad ospitare un gazebo o una piccola tensostruttura, o essere sprovvisto di zone calpestabili invece necessarie per la circolazione di un numero inusuale di ospiti.
Nell’organizzazione di un matrimonio in giardino, quindi, bisogna garantire a tutti gli invitati la possibilità di intrattenersi in spazi adeguati, sia al coperto che all’aria aperta. Non serve, infatti, la pioggia per desiderare un luogo riparato: nelle giornate più calde, anche il sole battente può diventare un nemico.
Le soluzioni per l’allestimento degli spazi all’aperto sono oggi tantissime. Si può spaziare dalle tensostrutture, per ospiti più numerosi, ai più classici gazebo, o passare dalle forme sinuose delle vele a soluzioni in materiali alternativi per regalare alla location uno stile davvero unico.
Per personalizzare queste strutture, poi, basta un pizzico di fantasia e qualche dettaglio a effetto. Ecco che fiori, piante rampicanti, tessuti, lampadari e candelabri diventano i protagonisti di questi nuovi spazi, in un gioco di decorazioni che sapranno donare un nuovo volto al proprio giardino di casa.
In questo, il contributo di professionisti del settore può essere la carta vincente. Oltre alle strutture di copertura, infatti, le aziende di catering offrono per i matrimoni anche tavoli, sedute e posateria, tutti elementi che difficilmente si potrebbero recuperare mantenendo un unico stile. Rinunciare a un allestimento professionale, dopotutto, non è pensabile se si vuole realizzare un matrimonio in casa, in gran stile.
Il ricevimento di matrimonio in casa: gli spazi interni
Un’alternativa da valutare nell’organizzazione di un matrimonio a casa sono gli spazi interni. Perfetti per celebrazioni nelle stagioni più fresche, possono però essere di supporto anche nella bella stagione per sfruttare al massimo gli ambienti a disposizione.
Per chi non possiede ampi giardini esterni, la propria casa è una risorsa da sfruttare in tutti i suoi aspetti. Lo studio degli spazi è fondamentale: per gli ospiti, andranno individuate due stanze principali, attorno alle quali far ruotare gli eventi della giornata. La strategia migliore, infatti, è quella di adattare le stanze più volte durante il matrimonio, facendo spostare gli invitati nelle varie fasi del ricevimento.
L’arredamento, anche in questo caso, ha un rilievo notevole. Una casa è già completa di tutto, ma per renderla la cornice di un matrimonio da sogno ha bisogno di un “vestito” nuovo.
Anche nella scelta di questi dettagli ci sono alcune regole da seguire per non sbagliare. Innanzitutto, non si può pensare a uno stile indipendente dall’arredamento già presente. Tutto deve essere coordinato e armonioso, dunque è fondamentale mantenere un occhio critico nella scelta delle decorazioni e dei complementi d’arredo.
Per fare in modo prendere le decisioni più efficaci, l’aiuto di addetti ai lavori può rivelarsi la soluzione migliore. Nella fase organizzativa, questo supporto è essenziale per rendere l’organizzazione un compito piacevole e meno caotico, con alcune direttive che sapranno rendere concreto ogni desiderio degli sposi, con gli spazi a disposizione.
Durante il matrimonio, invece, sia la coppia che la famiglia dovranno potersi dedicare unicamente a vivere appieno la giornata, senza il pensiero di spostare sedute, riallestire stanze o controllare i servizi igienici. Un servizio completo di assistenza e catering farà in modo che anche ciò sia possibile e coordinato al meglio.
Sei curioso di saperne di più sulle possibilità di realizzare un matrimonio a casa? Contattaci oggi stesso per parlare con un nostro professionista o richiedere preventivo personalizzato.