Matrimonio a tema: 3 idee per un ricevimento speciale

Ogni matrimonio che si rispetti dev’essere unico e indimenticabile, ma organizzando tutto da zero (e da soli) non è mai facile riuscire nell’intento.
Per raggiungere gli obiettivi desiderati, sono sempre di più le coppie che decidono di organizzare un matrimonio a tema, per dare vita a un evento memorabile ma partendo da una base di riferimento (e personalizzandola all’occorrenza, a seconda delle esigenze).
In questo modo, se non hai idea di come impostare il ricevimento di nozze, puoi partire da un tema che rispecchi i vostri gusti e affinità, per renderlo poi unico e ritagliato su misura per voi. Ecco, di seguito, 3 idee per un matrimonio a tema indimenticabile, facilmente personalizzabile e di sicuro successo.
Il matrimonio a tema gastronomico
Il patrimonio enogastronomico del nostro Paese regala infinite possibilità di spunto, anche per un evento speciale come il matrimonio.
Adatto alle coppie che hanno una predilezione particolare per un determinato cibo o ingrediente, questo tema è perfetto anche per valorizzare il menù di matrimonio.
Qualche esempio?
Il tema vino è facilmente adattabile a tutti i gusti e stagioni, e lascia molto spazio alla personalizzazione:
- colori profondi e cangianti ispirati ai vini rossi, o le fresche tonalità dei vini bianchi;
- allestimenti shabby chic rustici oppure all’insegna dell’eleganza;
- partecipazioni con motivi naturali che rimandano ai vigneti, o decorazioni più legate alla moda e alle grandi etichette.
In alternativa al vino, anche il tema dolci è un’idea strategica per chi adora i colori e le atmosfere romantiche. Con questa soluzione, il momento clou è senz’altro quello della torta, ma in realtà ci sono tanti altri aspetti che possono essere declinati secondo questo tema: dagli inviti con colori pastello ed elementi che richiamano alla sfera della dolcezza, al tableau de mariage con tanti dolci quanti sono i tavoli. Inoltre, basteranno giochi di colori e delicati accenni negli allestimenti esterni e sui tavoli, per creare un dolce abbraccio intorno a questa indimenticabile giornata.
Il bello di scegliere il tema gastronomico è che non esistono confini alla fantasia e all’immaginazione. Ci si può sbizzarrire nella scelta: frutta, pasta, caffè, cioccolato, miele, confetture, cucine esotiche e chi più ne ha più ne metta.
Il matrimonio a tema passioni
Il modo migliore per avere un matrimonio unico è lasciarsi ispirare dalla propria unicità. Perché non prendere spunto dalle passioni che accomunano la coppia, quindi?
Se i futuri sposi sono appassionati di scienza e natura, il tema costellazioni può essere un espediente originale per un matrimonio romantico ma anche sofisticato. Da questa scelta si può partire all’insegna di una location che lasci anche la possibilità di ammirare il cielo e gli spazi aperti. L’allestimento, inoltre, può prendere spunto dai colori dorati e blu notte del tema, rendendo tutto ancora più magico con l’utilizzo di candele, lanterne e accessori particolari (come telescopi o mappe delle costellazioni).
Un’altra idea potrebbe essere, ad esempio, il tema cinema. Sono tantissime le possibilità di ispirarsi a un film o a un particolare periodo della storia cinematografica, personalizzando il proprio matrimonio con riferimenti – più o meno scherzosi – a scene memorabili oppure a set famosi. Molto gettonato, ad esempio, è il tema “Trono di spade”, ma anche “Avengers” e “Star Wars”. Per l’allestimento, inoltre, le opportunità sono diverse: dalle locandine dei film ai dettagli dei set, dai photo booth di matrimonio a stampo cinematografico ai tanti riferimenti allo sfarzo e ai gioielli.
Questi sono solo alcuni spunti, ma anche in questo caso le possibilità sono davvero infinite: dipende solo dagli sposi e dalle loro passioni condivise. L’originalità è garantita: matrimoni a tema supereroi, serie tv, origami, musica, arte, ma anche Lego o campeggio. Non resta che sbizzarrirsi.
Il matrimonio “a spasso nel tempo”
Se l’idea di creare un’ambientazione unica per un momento importante quale il matrimonio stuzzica la tua mente e immaginazione, lo è ancora di più quando il tema richiede proprio di entrare in un’altra dimensione, tornando addirittura indietro nel tempo.
Il tema storico, infatti, è uno dei più ricchi in termini di sfaccettature e potenzialità. Adatto a matrimoni informali e giocosi, è perfetto anche per coppie non convenzionali, che si riconoscono nello stile di altre epoche storiche.
Proprio di questo gruppo fa parte il tanto amato tema vintage, con i suoi allestimenti dai colori contrastanti e i tanti complementi dal fascino senza tempo.
Per chi, invece, vuole richiamare epoche più lontane, anche il tema belle époque dà spazio a ispirazioni senza confini. Lo stile bon ton dell’atmosfera rende in un attimo tutto più magico e scintillante, con motivi floreali a incorniciare le decorazioni e tanta musica swing ad accompagnare il grande evento.
Un’altra idea molto amata dalle coppie è quella di organizzare un matrimonio in tema hippie, con sedute tra gli alberi e grandi cuscini sparsi per terra, angoli dal grande romanticismo dedicati agli sposi ma anche ai tanti invitati. Qui i colori rivestono un ruolo chiave, e non servono molte regole: solo quella di sentirsi liberi e festeggiare l’amore degli sposi.
Qualsiasi momento storico è perfetto per realizzare un tema così multiforme, e anche gli invitati apprezzeranno. Per una volta potranno divertirsi nel cercare un outfit fuori dagli schemi e vivere anche loro una giornata diversa e sicuramente indimenticabile.
Pensi che un matrimonio a tema sia quello che fa per voi? Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo gratuito e farti ispirare da nuove idee originali!